Skip to main content

Oggi vi voglio parlare di un argomento che mi sta particolarmente a cuore. 

Sin dai tempi dell’università quello che allora veniva chiamato “design for all” è stato uno degli argomenti che mi ha intrigato di più, a causa però di un insegnante non proprio eccezionale, non sono mai riuscita a farne una passione vera e propria. 

Qualche anno fa, poi, ho iniziato a leggere di varie aziende alla quali era stato fatto causa perchè non compliant a delle regole di accessibilità dei loro siti o eCommerce. La lista di grandi nomi mi ha presa alla sprovvista e mi sono chiesta: se anche questi grandi nomi, con molte risorse hanno questi problemi, cosa puo’ fare un piccolo brand o una start-up? 

Ho iniziato dunque a informarmi e sono giunta alla conclusione che non sempre si ha bisogno di grandi budget per realizzare dei design in regola con i principi di accessibilità. 

Ho voluto quindi fare una summa di quello che noi, come designer, possiamo e dobbiamo tener conto per rendere i nostri progetti sempre migliori.

Ecco quindi 10 principi di accessibilità per desktop e mobile design.

 01. Se non puoi tenere in considerazione tutte le forme di disabilità, considera allora la cecità come punto di partenza. L’80% dei problemi di accessibilità possono essere riscontrati su persone non vedenti. 

02. Ricorda di creare sempre gli ALT text. Questi sono dei testi descrittivi delle immagini presenti in un sito.

03. Ricordati sempre di taggare gli hamburger menu, cosicchè tutti gli screen reader o lettori di schermo, possano “vederli” e quindi leggerli senza saltarli.

04. Mai inserire informazioni importanti fuori dalla portata degli screen reader, dove non potranno essere letti. 

Esempio: Gli screen reader non leggono la lista delle località ma vedono solo la mappa che avete inserito nel vostro sito. Questo problema puo’ essere ovviato inserendo la lista, prima della mappa, nel vostro codice HTML.

05. Sempre accertarsi di testare l’accessibilità al tuo progetto con users reali.

06. Mai disabilitare la funzione zoom nelle interfacce per il mobile.

07. L’accessibilità è molto più costosa se realizzata a fine progetto. Ricordati che deve essere il primo passo per una progettazione che guarda all’accessibilità e non la fine di essa.

08. Sii sempre consapevole dei bias visivi ma ricorda anche che accessibilità non vuol dire realizzare UI sgradevoli. 

09. Controlla l’accessibilità da mobile sempre separatamente rispetto a quella da desktop.

10. Adotta il concetto di accessibilità da ogni device. 

Queste sono 10 semplici linee guida ma ti ricordo che il tema accessibilità è anche molto di più. Se ti va di farmi sapere cosa ne pensi, non esitare a commentare questo articolo.

Leave a Reply